
CONTRATTO SCUOLA
Proposte di modifica profilo professionale del Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi
Attuale profilo area D
Svolge attività lavorativa di rilevante complessità ed avente rilevanza esterna. Sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativo-contabili e ne cura l’organizzazione svolgendo funzioni di coordinamento, promozione delle attività e verifica dei risultati conseguiti, rispetto agli obiettivi assegnati ed agli indirizzi impartiti, al personale ATA, posto alle sue dirette dipendenze.
Organizza autonomamente l’attività del personale ATA nell’ambito delle direttive del dirigente scolastico. Attribuisce al personale ATA, nell’ambito del piano delle attività, incarichi di natura organizzativa e le prestazioni eccedenti l’orario d’obbligo, quando necessario. Svolge con autonomia operativa e responsabilità diretta attività di istruzione, predisposizione e formalizzazione degli atti amministrativi e contabili; è funzionario delegato, ufficiale rogante e consegnatario dei beni mobili.
Può svolgere attività di studio e di elaborazione di piani e programmi richiedenti specifica specializzazione professionale, con autonoma determinazione dei processi formativi ed attuativi. Può svolgere incarichi di attività tutoriale, di aggiornamento e formazione nei confronti del personale. Possono essergli affidati incarichi ispettivi nell’ambito delle istituzioni scolastiche.
Modifiche proposte nel Convegno ADIS del 29-30 settembre 2016.
Svolge attività lavorativa di elevata complessità (1). Sovrintende, con autonomia nell’individuazione dei procedimenti e responsabilità diretta, nel quadro delle norme vigenti e degli obiettivi assegnati (2), ai servizi generali amministrativo-contabili e ne cura l’organizzazionesvolgendo funzioni di coordinamento, promozione delle attività e verifica dei risultati conseguiti, rispetto agli obiettivi assegnati ed agli indirizzi impartiti. Il personale ATA è posto alle sue dirette dipendenze ed in caso di inadempienze attiva le procedure previste dal codice disciplinare. (3)
Organizza autonomamente l’attività del personale ATA nell’ambito delle direttive del dirigente scolastico. Attribuisce al personale ATA, nell’ambito del piano delle attività, incarichi di natura organizzativa e le prestazioni eccedenti l’orario d’obbligo, quando necessario. E’ responsabile della gestione e rendicontazione delle attività negoziali e predispone e sottoscrive (4) con autonomia e responsabilità diretta attività di istruzione, predisposizione e formalizzazione degli atti amministrativi non aventi carattere di valutazione (con esclusione delle minute spese)(4); è funzionario delegato e ufficiale rogante (5). Collabora direttamente, con il Dirigente scolastico nella elaborazione e gestione delle attività negoziali dell’Istituzione scolastica. (6) Può esercitare anche funzioni di RUP
Può svolgere attività di studio e di elaborazione di piani e programmi richiedenti specifica specializzazione professionale, con autonoma determinazione dei processi formativi ed attuativi. Può svolgere in reti o in altre Istituzioni scolastiche (7) incarichi di attività tutoriale, supporto (7), aggiornamento e formazione nei confronti del personale. Può assumere incarichi ispettivi nell’ambito delle istituzioni scolastiche. Coordina la gestione amministrativo contabile delle reti previste dalla legge 107/2015.
- Con riferimento ai contratti pubblici dell’Università e degli Enti Locali “rilevante complessità ed avente rilevanza esterna” viene sostituito con “elevata complessità”
- Precisazioni riguardante le modalità di esercizio delle funzioni delegate riconosciute al DSGA nell’ambito delle direttive di massima, “autonomia operativa” viene sostituita con la frase “autonomia e responsabilità diretta nel quadro delle norme vigenti e degli obiettivi assegnati”
- Per un miglioramento grammaticale e sintattico “, al personale ATA, posto alle sue dirette dipendenze.”viene sostituito con “Il personale ATA è posto alle sue dirette dipendenze ed in caso di inadempienze (il DSGA) attiva le procedure previste dal codice disciplinare.”
- il DSGA “Essendo responsabile della gestione e rendicontazione delle attività negoziali predispone e sottoscrive con autonomia nella scelta dei procedimenti da attuare e con responsabilità diretta, attività di istruzione, predisposizione e formalizzazione degli atti amministrativi non aventi carattere di valutazione (con esclusione delle minute spese);”
- Viene tolta la funzione di “consegnatario dei beni mobili” ” che già oggi risulta solo un orpello formale che carica di responsabilità il DSGA senza che possa incidere nell’ individuazione dei subconsegnatari che, in quanto docenti , sono di fatto prerogativa del Dirigente Scolastico . Infatti il Dirigente Scolastico individua i direttori di laboratorio ed è quindi corretto che il titolare dell’istituzione scolastica sia anche responsabile del patrimonio.
- “Collabora direttamente, per quanto di competenza, con il Dirigente scolastico, anche con funzioni di RUP, nella elaborazione e stesura delle attività negoziali dell’Istituzione scolastica.” Integrazione necessaria a rendere coerente il ruolo del DSGA nell’elaborazione e predisposizione degli atti in tutte le fasi delle attività negoziali, con la loro gestione e rendicontazione.
- Precisazioni riguardanti eventuali altri incarichi e attività di supporto presso tutte le istituzioni scolastiche, oltre quella propria di titolarità..
PROPOSTA INQUADRAMENTO
In Area EP (elevata professionalità) della Funzione Pubblica
TITOLO DI STUDIO
Laurea specifica
SEGRETERIA AMMINISTRATIVA
L’assistente amministrativo esercita la funzione con autonomia operativa nella gestione del settore in cui opera , secondo gli obiettivi e il piano delle attività predisposto dal DSGA . All’interno di ogni segreteria va individuata con un organico specifico, una figura di coordinamento dei diversi settori di lavoro che collabori direttamente con il DSGA nel rapporto con i Revisori e con gli Enti e Istituzioni esterni alla scuola e lo sostituisca in caso di assenza. Se in possesso del titolo di studio richiesto, Il coordinatore amministrativo partecipa al concorso riservato per DSGA
TITOLO DI STUDIO DELL’ASSISTENTE AMMINISTRATIVO
Diploma della scuola secondaria superiore